PRIVACY

Formazione

Privacy Europea GDPR 679/2016

Formazione Privacy Europea GDPR 679/2016

Corsi di formazione sul trattamento dei dati e documentazione aziendale: perché attivarsi immediatamente?
Il nuovo GDPR 679/2016, garantisce a tutti gli individui il “diritto alla protezione dei dati personali”, ribadendo che “chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano”. Tale protezione consiste, oltre che alla garanzia dell’adozione di appropriate misure di sicurezza quando si trattano i dati personali, anche al diritto alla “riservatezza”; questo diritto obbliga chiunque sia in possesso di dati personali altrui a “trattarli” in modo corretto evitando così che questo avvenga contro la volontà dell’avente diritto, ovvero secondo modalità pregiudizievoli generando controlli con sanzioni amministrative e penali.

I corsi Dancan

La nostra realtà si occupa dal 2006 di privacy aziendale annoverando oltre 10.000 titolari del trattamento tra i nostri clienti, a cui forniamo costantemente formazione, documentazione e supporto per la parte IT.
I Corsi Privacy di Dancan (disponibili in aula o in modalità FAD), oltre ad ottemperare ad un obbligo di legge (ex art. 29 GDPR), servono per avere le competenze indispensabili e raggiungere standard ottimali nella cultura della sicurezza dei dati, evitando che comportamenti inconsapevoli possano innescare problemi o minacce alla sicurezza nel trattamento dei dati, con risvolti penali e pecuniari assai gravosi, oltre al blocco immediato dei dati aziendali (quasi tutte le attività) da parte del Garante della Privacy e dei relativi Organi di controllo.

Obiettivi

Diventare Data Protection Officer, la nuova figura Professionale richiamata dal GDPR 16/679

Destinatari

Referenti privacy (dipendenti o consulenti) che si occupano dell’applicazione del GDPR nelle aziende; Data Protection Officer, Liberi Professionisti, Consulenti d’azienda, Privacy Specialist, Legali d’impresa.

Descrizione

Durata 84h, di cui 32h in modalità FAD, di seguito il programma di formazione frontale:
– GDPR 679/2016, la protezione dei dati personali e la figura del Data Protection Officer
– La protezione dei dati personali nell’ambito dei rapporti di lavoro – I controlli a distanza
– Sistemi di gestione, monitoraggi e controlli – 27001 – 27002 – 27018
– Social Engineering – Rischi e Sicurezza cibernetica (Cybersecurity)
– Adeguate MISURE tecniche ed organizzative, conformità agli artt.5, 24, 25, 28, 30, 32, 33, 34, 35 GDPR
– Modello Organizzativo D.lgs 231/2001
Esame finale con test che definisce il punteggio stampato sull’Attestato.

 

Obiettivi

Lo scopo del corso è di fornire le indicazioni di base sul trattamento dei dati personali all’interno di un’organizzazione aziendale privata/pubblica, in base all’ex art. 29 del GDPR, tutte le persone che trattano dati personali devono essere precedentemente “formate e istruite” dal titolare o dal responsabile del trattamento.
Questo corso è la base per capire meglio il GDPR e cosa sono i dati personali.

Destinatari

Il corso per “autorizzati al trattamento dei dati personali”, è indirizzato al personale dipendente, collaboratori (etc…) che all’interno di una realtà aziendale trattano dati personali e/o dati particolari di clienti, fornitori, dipendenti, etc…

Descrizione

Lezione 1: Aspetti generali del trattamento dati personali – Principi fondamentali del GDPR 679/2016 – Privacy By Design – Privacy By Default – Accountability e le figure richiamate dal Regolamento – Principali definizioni giuridiche sul trattamento dati personali – Dato personale – Profilazione – Pseudonimizzazione – Applicabilità internazionale del GDPR 679/2016 – Trasferimento Dati – Autorità di Controllo – One stop shop.
Lezione 2: Il trattamento dati personali nella prassi quotidiana – Informativa – Diritti: accesso, limitazione del trattamento, opposizione, portabilità dei dati, oblio – Elementi di nuova introduzione per il trattamento dati a cura del GDPR 679/2016 – I singoli diritti riconosciuti in capo all’interessato – (Art. 13 all’Art. 32) – Misure di sicurezza in tema di trattamento dati personali – (ex Art. 29 all’Art. 34) Istruzione – Analisi del rischio – Registro dei trattamenti – violazioni e notifiche.

 

Obiettivi

Lo scopo del corso è di fornire in prima sintesi indicazioni di base sul trattamento dei dati personali all’interno di un’organizzazione privata/pubblica; il corso si focalizza sugli adempimenti e sui diritti degli interessati con il fine di poter “prendere il controllo” del trattamento dei dati personali e/o particolari all’interno di una struttura privata o pubblica. Teniamo a precisare che la formazione è soltanto un passo importante e doveroso che dobbiamo affrontare oltre all’adeguamento documentale e tecnico informatico.

Destinatari

Il corso per “Titolari del Trattamento”, è indirizzato ai titolari, soci e responsabili (interni ed esterni) che all’interno di una realtà aziendale dovranno vigilare affinchè gli “autorizzati” trattino i dati personali nel modo corretto tutelando sempre e comunque i diritti degli interessati.

Descrizione

Lezione 1: Aspetti generali e principi fondamentali del GDPR 679/2016 – Privacy By Design – Privacy By Default – Accountability e le figure richiamate dal Regolamento – Principi generali (artt. 5-11 del GDPR 679/2016) – Liceità – Correttezza – Trasparenza – Limitazione – Minimizzazione – Esattezza – Integrità e riservatezza – Principi fondamentali del GDPR 679/2016 Principali definizioni giuridiche sul trattamento dati personali – Dato personale – Profilazione – Pseudonimizzazione.
Lezione 2: Il trattamento dati personali nella prassi quotidiana – Informativa – Diritti: accesso, limitazione del trattamento, opposizione, portabilità dei dati, oblio – I diritti riconosciuti in capo all’interessato – (Art. 13 all’Art 32) – Misure di sicurezza in tema di trattamento dati personali – (ex Art. 29 all’ art. 34) Istruzione – Analisi del rischio – Registro dei trattamenti – violazioni e notifiche.

 

Obiettivi

Lo scopo del corso è di fornire ai Titolari e Responsabili del Trattamento le indicazioni e competenze per utilizzare al meglio i supporti digitali (PC, Tablet, Smartphone, etc…) aziendali in dotazione.

Destinatari

 Il corso è rivolto a tutti coloro che all’interno della struttura del Titolare del Trattamento, decidono in merito all’utilizzo delle tecnologie digitali, alla loro protezione e alla loro organizzazione.

Descrizione e argomenti

I termini utilizzati sono da intendersi così come definiti nell’art. 4 del GDPR, i macro argomenti sono:

-La dimensione fisica e quella digitale – La Cibernetica – Digital Revolution – Il Cambiamento – Il quadro normativo e la Cybersecurity – I pericoli del Cloud – Le dimensioni principali della sicurezza – Articolo 32 GDPR, Sicurezza del trattamento – Misure di sicurezza e Accountability – Crittografia  o cifratura – Adeguate misure per la protezione dei dati – Protezione e gestione dei dati di LOG – Misure per la protezione dei sistemi – Lotta contro il malware – Moderni End Point security – Controllo degli accessi fisici – Gestione e tracciabilità degli incidenti – Misure organizzative – Politica generale sulla protezione dei dati personali – Regole e disciplina sull’utilizzo corretto delle risorse aziendali – Application e device control – Mobile device management – DPO

 

Maggiori informazioni sulla

Formazione a distanza

Per DPO, Aziende, Software house

Scopri i corsi

“Lo sai che puoi finanziare tutti i tuoi corsi?”

Scopri le opportunità della Formazione Continua dei lavoratori attraverso i Fondi Interprofessionali previsti dalla Legge 388/2000.

Vuoi diventare DPO?
Sei un DPO e vuoi fare un corso di aggiornamento?

Consulta i corsi per Data Protection Officer